Osservatorio Meteorologico

Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il portale meteo della Federico II

Osservatorio Meteorologico
Il terrazzino dell'Osservatorio Meteorologico storico San Marcellino

L’Osservatorio Meteorologico dell’Università di Napoli Federico II è annesso al Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse e ha sede a Napoli centro, in Largo S. Marcellino. Fu istituito con decreto dittatoriale di Giuseppe Garibaldi, il 29 ottobre 1860, su richiesta del Prof. Luigi Palmieri, titolare della prima cattedra di Meteorologia nell’Italia unita. L’Osservatorio Meteorologico di S. Marcellino rappresenta, perciò, la massima istituzione per quanto riguarda  la conoscenza delle vicende meteorologiche della città di Napoli.  I dati meteo sono attualmente rilevati da tre centraline automatiche site sulla  torretta  dell’edificio di S. Marcellino (lat. 40°50’ 48” N; long. 14°15’31” E; quota 50 m slm).  Le stazioni gestiscono i seguenti sensori meteo: temperatura dell’aria (°C); pressione atmosferica (hPa) (normalizzata a livello del mare); umidità relativa (%);velocità del vento (m/s); direzione del vento (°Nord); precipitazione (mm);  radiazione solare globale e diretta (W/m2);  indice  UV (0-11).

Intervista al Prof Nicola Scafetta sull'emergenza climatica

Situazione attuale meteosat

Aurore boreali

Attività aurorale

SPACE WEATHER

On the Rainfall Triggering of Phlegraean Fields Volcanic Tremors

 Department of Earth Sciences, Environment and Georesources, University of Naples Federico II, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, via Cinthia, 21, 80126 Naples, Italy

 
 
Water 202113(2), 154; 
Abstract
infografica
 We study whether the shallow volcanic seismic tremors related to the bradyseism observed at the Phlegraean Fields (Campi Flegrei, Pozzuoli, and Naples) from 2008 to 2020 by the Osservatorio Vesuviano could be partially triggered by local rainfall events. We use the daily rainfall record measured at the nearby Meteorological Observatory of San Marcellino in Naples and develop two empirical models to simulate the local seismicity starting from the hypothesized rainfall-water effect under different scenarios. We found statistically significant correlations between the volcanic tremors at the Phlegraean Fields and our rainfall model during years of low bradyseism. More specifically, we observe that large amounts and continuous periods of rainfall could trigger, from a few days to 1 or 2 weeks, seismic swarms with magnitudes up to M = 3. The results indicate that, on long timescales, the seismicity at the Phlegraean Fields is very sensitive to the endogenous pressure from the deep magmatic system causing the bradyseism, but meteoric water infiltration could play an important triggering effect on short timescales of days or weeks. Rainfall water likely penetrates deeply into the highly fractured and hot shallow-water-saturated subsurface that characterizes the region, reduces the strength and stiffness of the soil and, finally, boils when it mixes with the hot hydrothermal magmatic fluids migrating upward. The structural collapse of the saturated fractured soil and the mixing of the meteoric fluid with the hot deep fluids triggers the local seismic activity. View Full-Text

Relazione tra condizioni meteo e contagi di COVID-19

 

mappa del globo

 Distribution of the SARS-CoV-2 Pandemic and Its Monthly Forecast Based on Seasonal Climate Patterns. 
Scafetta, N., 2020.
Int. J. Environ. Res. Public Health 17, 3493.
DOI: 10.3390/ijerph17103493
 
Questo documento esamina se la pandemia CoronaVirus 2 (SARS-CoV-2) della sindrome respiratoria acuta grave avrebbe potuto essere favorita da specifiche condizioni meteorologiche e da altri fattori. Si scopre che il clima invernale del 2020 nella regione di Wuhan (Hubei, Cina centrale) - dove il virus è scoppiato per la prima volta in dicembre e si è diffuso ampiamente da gennaio a febbraio 2020 - era sorprendentemente simile a quello delle province del Nord Italia di Milano, Brescia e Bergamo, dove la pandemia è scoppiata da febbraio a marzo. L'analisi statistica è stata estesa per coprire gli Stati Uniti d'America, che hanno superato l'Italia e la Cina come il paese con il maggior numero di casi confermati di Malattia COronaVIRus 19 (COVID-19), e poi al mondo intero. I modelli di correlazione trovati suggeriscono che la letalità COVID-19 peggiora significativamente (4 volte in media) sotto le temperature atmosferiche tra i 4 e i 12 gradi centigradi e l'umidità relativa tra il 60% e l'80%. Sono stati studiati anche possibili co-fattori come l'età mediana della popolazione e l'inquinamento atmosferico, suggerendo un'importante influenza del primo, ma non dei secondi, almeno su scala sinottica. Sulla base di questi risultati, sono state generate mappe mondiali isotermiche specifiche per individuare, mese per mese, le regioni del mondo che condividono intervalli di temperatura simili. Da febbraio a marzo, la zona di isotermia di 4-12 gradi si estendeva principalmente dalla Cina centrale verso Iran, Turchia, Europa del Mediterraneo occidentale (Italia, Spagna e Francia) fino allo Stato Unito d'America, coincidendo in modo ottimale con le regioni geografiche più colpite dalla pandemia da febbraio a marzo. Si prevede che in primavera, quando il clima si alcaldo, la pandemia probabilmente peggiorerà nelle regioni settentrionali (Regno Unito, Germania, Europa orientale, Russia e Nord America) mentre la situazione probabilmente migliorerà nelle regioni meridionali (Italia e Spagna). Tuttavia, in autunno, la pandemia potrebbe tornare e colpire nuovamente le stesse regioni. La zona tropicale e l'intero emisfero meridionale, ma nelle regioni meridionali più fredde, potrebbero evitare una forte pandemia a causa del clima sufficientemente caldo durante tutto l'anno e a causa dell'età media inferiore della loro popolazione. Le mappe interattive di Google-Earth-Pro che coprono il mondo intero sono fornite come file supplementari..

Vai all'Articolo

DOVE SIAMO

Complesso Universitario
di Monte Sant'Angelo (Ed. 10)
Via Vicinale Cupa Cintia 21
80126 NAPOLI
Trovaci su Google Map

TROVACI !

mappa per DISTAR
 

Riferimenti

Università degli Studi di Napoli Federico II  
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse
Osservatorio Meteorologico "San Marcellino"
Responsabile Scientifico: Prof. Nicola Scafetta
Responsabile Tecnico: Dr Raffaele Viola

Cerca