Saros,ciclo di - Periodo di
tempo uguale a 18 anni 10 giorni ed 8 ore dopo il quale le eclissi
solari e lunari si ripetono alle medesime condizioni.
Satellite - In genere ogni corpo minore che orbita attorno ad un
altro di dimensioni molto maggiori. Nel caso della Terra possono essere
anche artificiali.
Schiacciamento polare - Appiattimento delle regioni polari di
un pianeta, dovuto alla forza centrifuga derivante dal moto di
rotazione. In generale rapporto fra il raggio equatoriale e quello
polare.
Schwarzschild, raggio di - Raggio minimo di una sfera oltre il quale
il corpo celeste contraendosi diviene un buco nero. Analogo all'orizzonte
degli eventi.
Scintillazione - Fenomeno dell'atmosfera terrestre che assorbendo
una certa quantitą di luce fa apparire l'immagine stellare in movimento.
Segno
zodiacale - Ognuno dei 12 settori di 30 gradi di cui č composto lo
zodiaco.
Semiasse maggiore - La metą dell'asse maggiore di ogni orbita
ellittica. Si misura in unitą astronomiche.
Sequenza principale - La fase di maggior attivitą di ogni stella nel
corso della sua evoluzione.
Seyfert, galassie di - Tipi di galassie attive caratterizzate
dall'emissione di energia in grandi quantitą.
Sestante - Strumento astronomico atto alla misurazione dell'altezza
sull'orizzonte del Sole o di qualsiasi altro corpo celeste.
Sfera
celeste - Astrazione geometrica di forma sferica, concentrica alla
Terra, sulla quale appaiono proiettati tutti i corpi celesti per effetto
prospettico.
Sigizie - Punti dell'orbita lunare dove la Luna, il Sole e la Terra
sono allineati.
Singolaritą - Regione centrale di un buco nero che sfugge ad ogni
legge fisica.
Solstizi - Punti dell'eclittica, e corrispondentemente della sfera
celeste, dove il Sole raggiunge il massimo ed il minimo di declinazione
durante l'anno. Relativi alle stagioni sono detti solstizio d'inverno
e solstizio d'estate e rappresentano rispettivamente i punti di
minore e maggiore durata del giorno rispetto alla notte.
Spettro - Insieme delle diverse lunghezze d'onda che compongono la
luce.
Spettrografo - Strumento per l'osservazione e lo studio dello
spettro.
Spicula - Breve emissione gassosa della cromosfera solare.
Stagioni - Intervallo di tempo impiegato dalla Terra per passare da
un punto equinoziale ad uno solstiziale e viceversa.
Stelle
binarie - Sistema stellare composto da due stelle legate
gravitazionalmente ed orbitanti attorno ad un comune centro di massa.
Stelle
di neutroni - Stella nella fase finale della propria evoluzione,
essenzialmente composta da neutroni.
Stelle
orarie - Stelle delle quali si conosce con esattezza la posizione
celeste, ed usate per la determinazione del tempo siderale.
Superiore - Pianeta la cui orbita č dislocata al di lą di quella
terrestre.
Supernovae - Stelle di grandi dimensioni che esplodono in maniera
catastrofica aumentando la propria luminositą nel cielo per miliardi di
volte lasciando come residuo una nebulosa in espansione.
|