Nadir - Punto di intersezione
inferiore della verticale del luogo con la sfera celeste. E' l'opposto
dello Zenit.
Nana
bianca - Stadio finale della vita di una stella, di dimensioni pari
a quelle solari, che raggiunge uno stato di equilibrio con lente
emissioni di energia da parte del nucleo.
Nana
nera - Residui gassosi di una nana bianca che ha esaurito
completamente le ultime scorte di energia.
Nana
rossa - Stella di dimensioni pari a circa 100 volte la massa di
Giove.
Nebulosa - Nube di gas e polvere interstellare che può essere
oscura, se assorbe la luce di una stella impedendone la visuale, o
luminosa, se riflette (nebulosa a riflessione) o viene
ionizzata (nebulosa ad emissione) dalla luce di stelle vicine.
Nebulosa planetaria - Gas emessi, sotto forma di anello in rapida
espansione, dagli strati esterni di una stella nelle sue ultime fasi di
vita.
Neutroni, stella di - Stella collassata di dimensioni pari a circa
3-4 volte la massa solare composta principalmente da neutroni.
Newtoniano - Telescopio riflettore basato su un sistema di specchi.
Nodo
- Generalmente indica l'intersezione di un'orbita con il piano
dell'eclittica. Può essere ascendente o discendente.
Novae
- Stelle variabili che aumentano improvvisamente la luminosità di
migliaia di volte, per poi tornare ai valori normali.
Nube
di Oort - Regione situata ai confini del sistema solare dal quale
provengono diverse comete.
Nucleo
galattico - La parte centrale di una galassia a spirale da cui si
dipartono spiraleggiando i bracci di spirale che formano il
disco galattico.
Nucleosintesi stellare - Il processo di formazione di elementi
chimici all'interno delle stelle.
Numero
d'oro - Numero d'ordine, compreso fra 1 e 19, che indicava ognuno
degli anni nell'ambito del ciclo di Metone.
Nutazione - Movimento oscillatorio dell'asse del pianeta Terra
dovuto all'attrazione gravitazionale della Luna.
|