Eccentricità - Elemento
orbitale dell'orbita di un corpo celeste pari al rapporto fra il
semiasse maggiore e la distanza di un fuoco dal centro dell'orbita. Può
essere uguale a 0 (circolare), ad 1 (parabolica) o compresa fra questi
due valori (ellittica).
Eclisse - Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste da parte
di un altro che ne impedisce la visione nel cielo dalla superficie
terrestre.
Eclisse anulare - Eclissi di sole in cui il disco lunare non riesce
ad ostruire completamente quello solare lasciandone visibile una parte a
forma di anello.
Eclisse parziale - Tipo di eclisse, solare o lunare, nella quale i
dischi dei rispettivi corpi celesti sono interessati dal fenomeno solo
parzialmente.
Eclisse totale - Tipo di eclisse che interessa integralmente i
dischi lunari e solari.
Eclittica - Fascia del cielo lungo la quale si muove apparentemente
il Sole. Il nome significa cerchio delle eclissi, in quanto
affinchè possa verificarsi una di queste, è necessario che la Luna sia
in prossimità di quei punti chiamati nodi che sono le
intersezioni del suo piano orbitale con l'eclittica. E' anche il piano
disegnato dall'orbita della Terra, nel suo moto di rivoluzione attorno
al Sole, che è inclinato rispetto all'equatore celeste di 23,5 gradi.
Eclittiche, coordinate - Sistema di coordinate che come riferimento
si basa sul piano dell'eclittica. Le sue componenti sono la
longitudine eclittica e la latitudine eclittica.
Effemeridi - Raccolta di dati astronomici che sulla base delle
coordinate astronomiche permettono di risalire alla posizione
dei corpi celesti.
Elementi orbitali - Parametri che determinano il moto e la
posizione nel sistema solare di un corpo celeste e della sua orbita.
Sono: l'eccentricità, il semiasse maggiore, l'inclinazione,
la distanza e la longitudine del perielio dal
nodo ed il passaggio al perielio.
Eliocentrico - Sistema di riferimento relativo al Sole.
Eliopausa - Confine del sistema solare segnato dalla fine
dell'influenza del Sole.
Elioscopio - Strumento utile all'osservazione solare.
Eliosfera - Spazio delimitato dall'eliopausa e contenente il sistema
solare.
Elongazione - Distanza angolare fra un corpo celeste ed il Sole. Può
essere occidentale od orientale che corrisponde,
rispettivamente, anche alla visibilità mattutina ed a quella serale del
corpo celeste.
Emersione - Successiva apparizione di un corpo celeste, da dietro il
disco di un altro, o dell'ombra di questo, durante il fenomeno delle
occultazioni o delle eclissi.
Emisfero - Parti uguali di una sfera tagliata in due da un piano
equatoriale. Quelli terrestri si indicano come emisferi boreale
(settentrionale) ed australe (meridionale).
Epatta
- Numero di giorni che separano la prima Luna Nuova dell'anno dal primo
di Gennaio. Grazie ad un calcolo ad esso legato si ottiene la data della
Pasqua.
Epoca
- Riferimento temporale di validità, per cui sono state calcolate le
effemeridi di un dato corpo celeste, al fine di correggere l'errore
derivante dal fenomeno della precessione degli equinozi.
Equatore - Intersezione di un piano perpendicolare all'asse di una
sfera con la superficie della stessa, che la taglia diametralmente in
due parti uguali.
Equatore celeste - Prolungamento di quello terrestre è quel cerchio
massimo che essendo perpendicolare all'asse di rotazione taglia la sfera
celeste in due emisferi uguali.
Equatore terrestre - Cerchio massimo di latitudine 0 gradi che
taglia la Terra in due emisferi.
Equazione delle effemeridi - Differenza fra il tempo siderale e
quello siderale medio.
Equazione del tempo - Differenza fra il tempo solare e quello solare
medio.
Equatoriale - Montatura di un telescopio, basata sull'omonimo
sistema di coordinate astronomiche, il cui asse verticale è parallelo a
quello terrestre, ovvero all'asse polare, mentre quello orizzontale è
parallelo al piano dell'equatore celeste.
Equatoriali, coordinate - Sistema di coordinate astronomiche basate
sull'equatore celeste e sull'asse di rotazione del cielo. Le sue
componenti sono l'ascensione retta e la declinazione.
Equinozi - Punti dell'orbita terrestre che segnano l'inizio della
primavera e dell'autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a
quella della notte. Rappresentano inoltre le intersezioni dell'equatore
celeste con l'eclittica e sono anche chiamati nodo discendente e nodo
ascendente o anche rispettivamente punto della Bilancia e
punto d'Ariete. La linea che congiunge i suddetti punti è detta
linea degli equinozi e ruota per effetto della precessione degli
equinozi.
|