Calendario - Suddivisione del
tempo basata sul movimento degli astri. Può essere solare,
centrato sul moto apparente del Sole, lunare, riferito alle fasi
lunari o lunisolare, se si riferisce ad ambedue gli astri.
Campo
- Porzione celeste inquadrata dall'obiettivo di ogni strumento ottico.
Cassegrain - Tipo di telescopio riflettore.
Catadiottrico - Sistema ottico usato nei telescopi che si avvale di
lenti e specchi.
Cassini, divisione di - Separazione fra gli anelli del pianeta
Saturno scoperta dall'omonimo astronomo.
Cefeidi - Particolari tipi di stelle variabili caratterizzate dal
fatto di variare la loro luminosità in funzione di un periodo che è
direttamente proporzionale alla loro magnitudine assoluta. Da questi due
dati è possibile risalire con precisione alla distanza della stella.
Celostata - Strumento astronomico consistente in un sistema di
specchi, che girando in maniera sincrona al moto di rotazione terrestre,
trasmette la visione dell'astro inquadrato ad uno strumento ottico fisso
che così riesce a seguire comunque il moto apparente della sfera celeste
senza le necessarie regolazioni.
Centro
di massa - Punto di un sistema orbitante dove si può considerare
concentrata tutta la massa ai fini dei calcoli della forza
gravitazionale.
Cercatore - Accessorio dei telescopi, consistente in un piccolo
cannocchiale dal piccolo ingrandimento, che posto parallelamente al tubo
principale facilita la ricerca e l'inquadramento di un astro.
Cerchio massimo - Intersezione di un piano con una sfera che la
taglia in due parti uguali detti emisferi, ed il cui centro è
corrispondente a quello della sfera.
Cerchio meridiano - Cerchio massimo della sfera celeste passante per
i poli celesti Nord e Sud e per i punti detti Zenit e Nadir.
Cerchio orario - Cerchio massimo della sfera celeste passante per i
poli celesti.
Cerchio di perpetua apparizione - Parallelo della sfera celeste che
delimita le stelle circumpolari, ossia quelle stelle che in
determinato posto della Terra distano dal polo celeste visibile, attorno
a cui ruotano, di una distanza angolare pari o minore alla latitudine
del luogo.
Cerchio di perpetua occultazione - Analogamente a quello di perpetua
apparizione delimita quelle stelle che ruotano ad una distanza pari o
inferiore alla latitudine del luogo dal polo celeste invisibile, così da
restare permanentemente occultate sotto l'orizzonte.
Cerchio verticale - Cerchio massimo della sfera celeste passante per
lo zenit ed il nadir. Su di esso viene misurata l'altezza di un astro
dall'orizzonte nel sistema di coordinate altazimutali.
Cinerea, luce - Luce solare riflessa dal globo terrestre verso la
Luna che illumina la parte buia della superficie lunare nelle fasi
prossime a quella di Luna Nuova.
Circolo polare - Parallelo della superficie terrestre, distante
dall'equatore 66,5 gradi, che delimita la zona polare. Può essere
antartico o artico a seconda dell'emisfero cui si riferisce.
Circumpolari - Detto di quelle stelle che descrivendo un arco di
cerchio completo, attorno al polo visibile e da un determinato posto
della Terra, rimangono sempre sopra l'orizzonte ruotando attorno al polo
celeste.
Classificazione delle galassie - Suddivisione delle galassie operata
dall'astronomo E.Hubble che le distinse secondo il loro aspetto
in ellittiche, a spirali ed irregolari.
Classificazione delle stelle - Suddivisione delle stelle in classi
spettrali in base alla loro temperatura e colore superficiale.
Collimazione - Processo di allineamento e centratura degli specchi
di un telescopio con l'asse ottico.
Coluro
- Nome dei cerchi orari passanti per i punti equinoziali e solstiziali.
Coma
- Nube diffusa di materiale che circonda il nucleo delle comete, od
anche distorsione ottica di un telescopio.
Cometa
- Piccolo corpo del sistema solare, orbitante attorno al Sole su
un'orbita fortemente eccentrica, che in prossimità del Sole inizia ad
evaporare dando vita alla classica coda.
Congiunzione - Configurazione planetaria di due o piu' corpi celesti
che hanno piu' o meno le medesime coordinate astronomiche. Per i pianeti
inferiori si distingue in inferiore e superiore.
Congiunzione inferiore - Configurazione planetaria di un pianeta
inferiore che si trova fra la Terra ed il Sole.
Congiunzione superiore - Configurazione planetaria di un pianeta
inferiore che si trova oltre il Sole lungo la direzione
Terra-Sole-Pianeta.
Contatto - Fase di un eclisse dove i bordi dei dischi lunari e
solari sembrano apparentemente toccarsi.
Convenzione, moti di - Movimenti della materia solare, o in genere
di materia allo stato fluido, che si sposta per effetto delle differenze
di temperatura fra una zona e l'altra.
Coordinate astronomiche - Insieme di valori che permettono
l'orientamento lungo la sfera celeste. A seconda del sistema cui si
riferiscono abbiamo quelle altazimutali, quelle equatoriali,
quelle eclittiche e quelle galattiche.
Corona
solare - La zona piu' esterna dell'atmosfera solare visibile durante
le eclissi totali.
Coronografo - Strumento atto a studiare la corona e le protuberanze
solari, mediante la creazione di eclissi artificiali.
Corpo
nero - Oggetto celeste che assorbe le radiazioni luminose,
emettendone a sua volta delle altre che seguono la legge di Planck.
Comprende in linea teorica tutti i corpi che assorbono completamente
ogni radiazione incidente la propria superficie.
Cosmologia - Scienza che studia l'origine e l'evoluzione
dell'universo.
Costellazioni - Sono dei raggruppamenti di stelle che
prospetticamente si vedono in zone contigue del cielo e che perciò gli
antichi raffigurarono con oggetti od esseri di natura mitologica.
Attualmente sono 88 e 48 di esse ci sono state tramandate dall'astronomo
Tolomeo.
Crepuscolo - Passaggio graduale dal giorno alla notte per effetto
dell'atmosfera terrestre che diffonde la luce solare. Si distingue in
civile, nautico ed astronomico a seconda che il Sole
sia sotto l'orizzonte rispettivamente di 6, 12 o 18 gradi.
Cromosfera - La parte inferiore dell'atmosfera solare immediatamente
successiva alla fotosfera.
Culminazione - Rappresenta il passaggio di un corpo celeste al
meridiano. Può essere superiore, il punto di minor distanza
zenitale, od inferiore, il punto di maggior distanza zenitale.
Nelle stelle circumpolari ambedue i punti si trovano sopra l'orizzonte.
Cuspide - Una delle due estremità della falce lunare, o di quella di
un pianeta inferiore |