Aberrazione - Deviazione della direzione dei raggi luminosi provenienti da un corpo celeste.

Aberrazione annua - Spostamento angolare apparente delle stelle rispetto alla volta celeste, dovuto al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole.

Aberrazione cromatica - Distorsione dei colori che compongono l'immagine di un corpo celeste al telescopio, causata dalla differente rifrazione dei raggi luminosi. Per correggerla si adottano accorgimenti ottici, come l'uso di un doppietto di lenti.

Aberrazione diurna - Spostamento angolare apparente delle stelle rispetto alla volta celeste, dovuto al moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse.

Aberrazione sferica - Distorsione dell'immagine di un corpo celeste, causata dalla superficie sferica dello specchio di un telescopio.

Absidi - Punti estremi dell'asse maggiore di un'orbita ellittica. La retta che li congiunge si dice linea degli absidi.

Accrescimento, disco di - Cumulo di polvere e gas che caratterizza alcune stelle.

Acromatico - Dicesi dell'obiettivo o dell'oculare di un telescopio composti da un doppietto di lenti per ridurre la distorsione dei colori causata dall'aberrazione cromatica.

Adattatore - Accessorio di un telescopio utile ad accoppiare oggetti di differente diametro.

Afelio - Punto dell'orbita di un corpo del sistema solare di massima distanza dal Sole.

Airy, dischetto di - Parte centrale dell'immagine telescopica di una stella.

Albedo - Rapporto fra la luce incidente e fra quella riflessa dalla superficie di ogni corpo celeste.

Altazimutale - Montatura di uno strumento astronomico relativa al sistema di coordinate omonime. Permette il suo movimento nella direzione verticale (altezza) ed in quella orizzontale (azimut).

Altazimutali, coordinate - Sistema di coordinate celesti relative all'orizzonte terrestre ed alla verticale del luogo, le cui componenti sono l'azimut e l'altezza.

Altezza - Distanza angolare di un oggetto celeste dall'orizzonte. E' tracciata sul cerchio verticale passante per lo zenit, il nadir e per l'astro in osservazione e si misura da 0 e 90 gradi, partendo dall'orizzonte, positivamente sopra di esso e negativamente al contrario.

Ammasso - Insieme di stelle o di galassie che si raggruppano per via delle forze gravitazionali reciproche.

Ammasso stellare - Gruppo di stelle tenute insieme dalle interazioni gravitazionali. Può essere aperto, qualora abbia una forma irregolare, o globulare se è caratterizzato da una forma sferica.

Anello - Insieme di detriti e particelle che disponendosi sul piano equatoriale caratterizza i pianeti gioviani. Può avere diverse dimensioni: maestose, come in Saturno, od impercettibili all'osservazione telescopica come in Giove, Urano e Nettuno.

Angolo orario - Distanza angolare di un corpo celeste dal meridiano del luogo.

Anno - Periodo di tempo corrispondente alla durata di una intera rivoluzione della Terra attorno al Sole.

Anno anomalistico - Periodo di tempo compreso fra due successivi passaggi della Terra al perielio.

Anno bisestile - Anno di 366 giorni introdotto per recuperare la differenza di 0,25 giorni (6 ore) fra l'anno civile e l'anno solare. Comporta l'aggiunta, all'anno civile, di un giorno ogni 4 anni.

Anno civile - Periodo di tempo usato in ambito civile, che basandosi sull'anno solare tiene conto solo della parte intera di tale valore (365 giorni).

Anno luce - Unità di misura delle distanze interstellari corrispondente alla distanza coperta dalla luce in un anno, alla velocità propria di 300000 km al secondo. Ammonta a circa 9.460 miliardi di km o 63 U.A.

Anno siderale - Intervallo di tempo fra due successivi allineamenti di una stella con la Terra. Corrisponde ad una completa rivoluzione del nostro pianeta attorno al Sole. Dura 365 giorni, 6 ore, 9 minuti.

Anno solare o tropico - Intervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole all'equinozio di primavera. E' piu' corto di quello siderale per effetto della precessione degli equinozi, ammonta infatti a circa 365 giorni, 5 ore, 48 minuti.

Anomalia - Distanza angolare, calcolata per un dato istante, fra la posizione di un pianeta ed il perielio della sua orbita. Può essere media, se si tiene conto della velocità orbitale media, o vera, nel caso si consideri quella effettiva.

Apastro - Punto dell'orbita ellittica di una stella binaria di maggior distanza dal fuoco.

Apertura - Diametro dell'obiettivo di un telescopio.

Apice solare - Punto della galassia, situato nella costellazione di Ercole, in direzione del quale si muove il Sole con tutto il sistema solare rispetto alle stelle vicine.

Apocromatico - Sistema ottico di un telescopio formato da tre lenti per ridurre l'effetto dell'aberrazione cromatica.
 

Apogeo - Punto dell'orbita lunare, o di un satellite artificiale, di maggior distanza dalla Terra.

Arco diurno - Traiettoria descritta nel cielo da ogni corpo celeste, fra l'istante di levata e quello del tramonto.

Argomento del perielio - Angolo compreso fra il nodo ascendente ed il perielio, misurato in direzione del senso di rivoluzione del corpo celeste attorno al Sole.

Ascensione retta - Componente delle coordinate equatoriali che rappresenta la distanza angolare fra il punto di Ariete e l'intersezione del cerchio orario passante per l'astro in osservazione con l'equatore celeste. Si misura in ore, a partire dal punto d'ariete, in senso antiorario (verso Est), ed è compresa fra 0 e 24.

Asse - Retta ideale attorno alla quale ruotano su se stessi i corpi celesti. Quello della Terra, passante per i poli Nord e Sud è detto asse terrestre.

Asse celeste - Prolungamento dell'asse terrestre attorno al quale, per effetto della rotazione della Terra, ruota apparentemente la sfera celeste.

Asse maggiore - Diametro massimo di un'orbita ellittica.

Associazione stellare - Raggruppamento di giovani stelle avente origine comune.

Assorbimento atmosferico - Proprietà dell'atmosfera terrestre, che assorbendo le radiazioni elettromagnetiche, causa un indebolimento dell'intensità luminosa.

Asteroidi - Corpi del sistema solare dalle piccole dimensioni che ruotano attorno al Sole con orbite ellittiche. Detti anche pianetini occupano principalmente una posizione fra l'orbita di Marte e Giove chiamata fascia degli asteroidi.

Astigmatismo - Difetto della lente o dello specchio di un telescopio che causa una distorsione delle immagini.

Astrofisica - Scienza che studia l'origine e l'evoluzione degli oggetti celesti.

Astrolabio - Strumento astronomico usato anticamente per misurare l'altezza di un corpo celeste dall'orizzonte.

Astrometria - Branca dell'astronomia che studia i moti stellari.

Atmosfera - Guscio di natura gassosa che avvolgendo i corpi celesti li separa, come per quella terrestre, dallo spazio esterno creando così una protezione contro particelle, radiazioni nocive e corpi vaganti nello spazio (meteoriti).

Attività solare - Insieme dei fenomeni che caratterizzano la vita del Sole. Si distinguono in macchie solari, protuberanze, brillamenti, vento solare. Raggiungono il massimo di intensità ogni 11 anni, così si parla di ciclo undecennale delle attività solari.

Aurora polare - Fenomeno luminoso creato nell'atmosfera dall'interazione di particelle solari ionizzate con il campo magnetico terrestre. Può essere boreale od australe, a seconda dell'emisfero in cui si verifica.

Azimut - Distanza angolare fra l'intersezione con l'orizzonte del cerchio verticale passante per l'oggetto osservato ed il polo Nord. Si misura sull'orizzonte, in senso orario, da 0 a 360 gradi a partire dal polo Nord.